Le profezie di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti (Il genio Vol. 13) (Italian Edition)
Category: Kindle Store,Kindle eBooks,Religion & Spirituality
Le profezie di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti (Il genio Vol. 13) (Italian Edition) Details
La Passione di Gesù si è sovrapposta a un carnevale ebraico?La Gioconda è la profezia di una Madonna che apparirà in tempi apocalittici?Si può ricostruire l'immagine sindonica partendo dalle opere di Leonardo?Per Friedrich Schlegel (1772-1829), filosofo tedesco, uno dei fondatori del Romanticismo: lo storico è un profeta retrospettivo, un profeta del passato. Per Monsignor Luigi Giussani (1922-2005), fondatore del movimento ecclesiale cattolico Comunione e Liberazione, ogni grande genio è un profeta, al genio è associata la profezia, spesso nascosta.Per Walter Benjamin (1892-1940), ebreo, naturalizzato tedesco, filosofo, scrittore eclettico: Ogni grande opera d’arte contiene almeno una profezia, la storia dell’arte è una storia di profezie. Il compito più importante della storia dell’arte è quello di decifrare le profezie contenute nelle grandi opere del passato.Leonardo da Vinci è il profeta della Sindone di Torino. L’immagine sindonica si può ricostruire partendo dai dipinti e disegni di Leonardo:Il volto sindonico dall’Autoritratto di Leonardo.La forma della figura umana, dall’Uomo Vitruviano.Il volto presente nella ferita al costato della Sindone, con il volto del guerriero centrale della Battaglia di Anghiari.Il braccio destro della Sindone, più lungo del sinistro, come il braccio destro della Madonna dell’Annunciazione, che presenta la medesima anomalia.Le dita molto lunghe della mano destra dell’uomo sindonico, come le dita della mano destra della Dama con l’ermellino.L’indice e il medio della mano destra dell’immagine sindonica innaturalmente lunghi uguali, come l’indice e il medio della mano destra dell’angelo dell’Annunciazione, anch’essi di uguale lunghezza.La posizione da ambidestro dell’uomo della sindone, con la mano sinistra posta sulla destra, come da persona ambidestra sono poste le mani di Gesù nell’Ultima Cena.Mentre l’uomo della Sindone è un morto con gli occhi chiusi che sta per tornare in vita, la Gioconda per il professore universitario di linguistica Mario Alinei (1926-2018) è il ritratto di una donna morta con gli occhi aperti.Per Michelangelo la Passione di Gesù si è sovrapposta a un carnevale ebraico:Michelangelo nella Cappella Sistina mostra il sovrapporsi alla Passione del Signore, di un carnevale ebraico e in parte romano. Ciò si può ragionevolmente dedurre, in primo luogo, tramite la somiglianza tra la figura di Aman crocefisso della Volta, protagonista negativo del carnevale ebraico, con il Gesù del Giudizio Universale. Michelangelo, in tal modo avrebbe anticipato di quasi quattro secoli l’ipotesi dell’antropologo e storico delle religioni scozzese Sir James George Frazer, che, in modo indipendente dagli affreschi della Cappella Sistina, espresse per primo in modo esplicito tale ipotesi, affermando che: Gesù moriva sulla croce mentre impersonava Aman.La prima versione del dipinto La Vergine delle rocce, commissionata da frati francescani di Milano, ora al Louvre, sul tema dell’Immacolata Concezione di Maria, in contrapposizione teologica con i domenicani, è la profezia della Madonna apparsa a Lourdes, secoli dopo, in un anfratto di una grotta. Poiché la vergine Maria è libera di apparire nel modo che ritiene più opportuno, apparendo nella grotta presso Lourdes avvalora indirettamente l’opera di Leonardo. Infine faremo un salto alla fine dei tempi con Michelangelo nella Cappella Sistina e con il quadro della Gioconda. Data la somiglianza del Salvator Mundi di Leonardo alla Monna Lisa, (I figli maschi assomigliano alle madri, affermavano i latini). La Gioconda sarebbe la profezia di un’ultima Madonna che apparirà in tempi apocalittici. La Madonna che apparirebbe tuttora a Medjugorje a diversi veggenti?Tale è la potenza dell’arte di Leonardo è Michelangelo che la medesima immagine rivela un passato nascosto e indica un futuro ultimo.
Reviews